Luci d'Artista Torino
Please Wait
Luci d'Artista

Edizione 2023

Accademia della Luce


Il Public Program di Luci d'Artista 26

SUMMER SOLSTICE
Luce e parola poetica
a cura di Antonio Grulli

Venerdì 21 giugno, dalle ore 18:30
GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, Arena Paolini

Performance di:
Francesco Balsamo, poeta e artista (Catania, 1969, vive a Catania)
Allison Grimaldi Donahue, poeta e critica d’arte (USA, 1984, vive a Bologna)
Mariagiorgia Ulbar, poeta e traduttrice italiana (Teramo, 1981, vive tra Roma e Abruzzo)
Valerio Magrelli, poeta, critico letterario italiano e docente (Roma, 1957, vive a Roma)
Antonio Poppe, poeta e artista, (Portogallo, 1968, vive a Lisbona) con Cheikh Fall, musicista (Senegal, 1982, vive a Torino)
Poesie per la Dora, collettivo musicale di sperimentazione, rap roots e poesia condivisa, Torino

Ingresso libero

Edizione 26


27 Ott 23 - 14 Gen 24

Luci d’Artista arriva alla sua 26esima edizione. Ogni anno, nel periodo invernale, la Città di Torino si trasforma in un Museo a cielo aperto di installazioni luminose di grandi artisti italiani e internazionali. Le Luci nascono nel 1998 come eccezionali luminarie per celebrare le feste natalizie, e da subito diventano oggetto di un obiettivo ambizioso: creare una collezione pubblica espressione di “una cultura alta capace di comunicare con tutti”, come affermava Fiorenzo Alfieri, che ne è stato il visionario ideatore.

Ma ogni progetto per continuare a essere vivo ha la necessità di evolvere. Ecco allora che Luci d’Artista sin da quest’anno inizia un processo di mutazione della propria identità per diventare una vera e propria istituzione dedicata al contemporaneo, che sia ancora più amata e conosciuta, aperta e sostenibile, attiva tutto l’anno e non solo nei mesi invernali, dotata di una comunicazione continuativa con il proprio pubblico e un nuovo sito internet ricco e dettagliato.

Antonio Grulli, curatore Luci d'Artista

Accademia della Luce

Il public program di luci d'artista

In questo percorso evolutivo riveste un ruolo fondamentale il Public Program, rinominato Accademia della Luce; un percorso di iniziative e attività che integrano e accompagnano le installazioni luminose sul territorio cittadino. Il Public Program sarà coordinato dal curatore di Luci d’Artista e avrà un tema unico: quest’anno il tema è “Luce e parola poetica”, attorno al quale ruotano tutte le attività.

Nell’ambito di Accademia della Luce sei musei torinesi – Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e PAV Parco Arte Vivente – grazie ai loro Dipartimenti Educazione promuovono occasioni di dibattito e azioni con le scuole del territorio, avvicinando le Luci e l’arte contemporanea alla formazione classica diventando protagonisti di proposte educative mirate per tutte le circoscrizioni torinesi.

Gli eventi pubblici invece verranno concentrati nei giorni attorno al 21 (solstizio d’estate) e al 24 giugno 2024 (San Giovanni Battista, patrono della Città di Torino). Sarà il primo grande passo di Luci d’Artista per uscire dai suoi confini temporali abituali; in questa occasione saranno coinvolti un gruppo di poeti, italiani e stranieri, di differenti generazioni, invitati a lavorare sul tema della luce attraverso performance e reading. Ma già nel mese di dicembre 2023 prenderanno avvio le attività con una conferenza sull'opera e il lavoro dell’autore della nuova Luce, Giovanni Anselmo, negli spazi della GAM, in cui saranno coinvolti critici, storici dell'arte, artisti e galleristi che hanno incrociato la vita del maestro dell'Arte Povera.

Luci d'Artista City Tour

Visita Torino in una luce straordinaria con un tour della città davvero speciale.

Accompagnato da una guida turistica potrai ammirare dall’alto le installazioni più celebri della 26a edizione di LUCI D'ARTISTA durante un emozionante tour di un'ora con il bus panoramico City Sightseeing® Torino.
Tour a bordo di un autobus panoramico con guida turistica (in lingua italiana, inglese e francese)

Quando: Sabato 4, Sabato 11, Sabato 18 e Sabato 25 novembre 2023 e ogni sabato e domenica dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 + i giorni festivi 8, 25 e 26 dicembre 2023 e 1° gennaio 2024
Partenza: ore 17.30* (piazza Castello/via Po)
*8, 9, 30 dicembre 2023 + 6 gennaio anche ore 19.00
Durata: max 1 ora
Tariffa intero: € 18,00
Tariffa ridotto (5-15 anni): € 9,00
Bambini under 5: Free

Info e prenotazioni:
City Sightseeing
infotorino@city-sightseeing.it
Tel: +39 011 19464500

SPECIALE NOLEGGIO
Contattaci per organizzare il tour privato con il tuo gruppo!

Trekking Urbani

"Natura in città sotto le Luci d'Artista"

Per la prima volta quest’anno vengono proposti, in collaborazione con Metrotrail, 4 itinerari di trekking urbano che abbinano Natura e Luci d’Artista 2023.

Una guida escursionistica ambientale accompagnerà i visitatori a scoprire ambienti ecologicamente rilevanti a Torino – come fiumi, parchi, giardini e semplici aiuole – percorrendo impensabili sentieri urbani verdi, punteggiati dalle installazioni di LUCI D’ARTISTA. La silente fauna notturna dei fiumi farà da contrasto con le luci stesse e la vita della città; alberi monumentali e giardini segreti segneranno la riscossa della Natura sulla metropoli.
Le camminate saranno lunghe indicativamente dai 6 ai 7 chilometri e dureranno circa 2 ore e mezza. Sono previste sabato 4 (ore 17:30); venerdì 10 (ore 20:30) e domenica 19 novembre (ore 17:30); sabato 2 (ore 17:30), mercoledì 6 (ore 20:30); mercoledì 27 dicembre (ore 20:30) e venerdì 12 gennaio 2024 (ore 20:30)
I percorsi hanno una durata di max 2,5 ore.

Tariffa intero: € 16,00 / Tariffa ridotto (5-15 anni): € 8,00 / Bambini under 5: Free
Minimo 4 persone

Info e prenotazioni:
MetroTrail
info@metrotrail.it
Tel: +39 342 7530853 (anche WhatsApp)

Per scoprire gli itinerari scarica

Per Scoprire Torino

TORINO+PIEMONTE CARD
Per un periodo che varia da 1 a 5 giorni, ingresso gratuito nei principali siti culturali, nelle Residenze Reali di Torino e del Piemonte, nei musei e fondazioni dedicati a tutti i tipi di arte: dall’antica a quella moderna e contemporanea. Sconti sui servizi turistici della città e agevolazioni su moltissime attività. A partire da 29,00 € e disponibile anche nella versione Junior da 18,00 €, per i minori di 18 anni.
Maggiori informazioni a questo link

MERENDA REALE
Un’imperdibile opportunità di gustare l’originale ricetta della cioccolata calda delle corti settecentesche o il celebre bicerin ottocentesco nei famosi caffè storici di Torino.
Maggiori informazioni a questo link

EXTRA VERMOUTH
Un’esperienza di degustazione del celebre vino aromatizzato torinese, accompagnato dalle specialità gastronomiche tradizionali della “merenda sinoira” piemontese.
Maggiori informazioni a questo link

Ultime News


Ultime News sull'edizione Luci d'Artista 2023



lucidartistatorino.org / lucidartistatorino.org /